IL VALORE DELLA PERSONA NELL'ERA DIGITALE

RIGUARDO NOI
Crediamo nella Persona come valore per il territorio.

Per questo dal 2015 operiamo in ambito socioassistenziale  promuovendo il principio di assistenza come sostegno all'autodeterminazione e alla piena realizzazione di sé.

Siamo donne e uomini, bambini e anziani con pensieri, speranze aspettative e progetti.
TAKE ACTION NOW
DON'T WAIT ANY LONGER
  • Oct 3, 2025

Nel post "L'età leggera", si riflette sull'importanza di trovare equilibrio nella vita e sulle esperienze che definiscono i momenti di cambiamento.

Ulteriori informazioni
3 min letti
  • Mar 24, 2025

L'articolo esplora il concetto di abitare fluido e come esso possa influenzare l'edilizia universitaria, offrendo nuove prospettive per l'innovazione nel settore. Vengono discussi nuovi modelli abitativi e come questi possano essere integrati nel contesto accademico per dare risposte più flessibili e moderne alle esigenze degli studenti.

Ulteriori informazioni
4 min letti
  • Feb 8, 2025

L'articolo intitolato 'Il cambiamento? Andare verso un sistema economico che garantisca l'esigibilità dei diritti fondamentali' discute l'urgenza di riformare l'economia globale per assicurare il rispetto dei diritti umani. Esamina come un sistema economico equo e inclusivo possa contribuire a risolvere disuguaglianze sociali ed economiche, promuovendo benessere e giustizia per tutti.

Ulteriori informazioni
1 min letti
  • Aug 27, 2024

Quasi dieci anni di attività, la storia di Controvento nell'articolo del #ilsardingtonPost a firma di Chiara Medinas. I servizi, le attività, la vision.

Ulteriori informazioni
1 min letti
  • Mar 25, 2024

Un viaggio nel rione Santo Spirito di Bari, una storia di rinascita, riscatto e libertà attraverso un muovo modello economico.

Ulteriori informazioni
1 min letti
  • Nov 25, 2023

Un numero speciale dedicato alle vite possibili.

Ulteriori informazioni
1 min letti
SIAMO DONNE E UOMINI, BAMBINI E ANZIANI CON PENSIERI, SPERANZE  ASPETTATIVE E PROGETTI.

  • Samassi, SU, Sardinia, Italy
  • già vico I Roma n°5 Via Maria Montessori 16
  •  Dal lunedì al venerdì - dalle 08:00 alle 19:00
TAKE ACTION NOW
DON'T WAIT ANY LONGER
IMMAGINA, perché domani

IMMAGINA, perché domani

06/21/2025

Giunti ormai alla quarta edizione il Festival per lo sviluppo sostenibile rappresenta uno degli eventi culturali più significativi della regione Sardegna. La città di Oristano ospita la tappa di un percorso nazionale per riflettere sulle criticità e le opportunità in questo tempo così mutevole. "Quando ogni spiegazione appare insufficiente, l’esperienza immagi- nativa ci guida verso nuovi modi di abitare il senso della vita". -> Scarica il programma completo su ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni
LA RIVOLUZIONE DELL'IMPRESA SOCIALE. Per un rinnovato protagonismo della società civile

LA RIVOLUZIONE DELL'IMPRESA SOCIALE. Per un rinnovato protagonismo della società civile

04/04/2025

Cos'è un'impresa sociale? Quali caratteristiche deve avere e perché il suo pieno riconoscimento rimane ancora oggi una sfida? Aula Magna Maria Lai | Via Nicoldi 102, Cagliari Carlo Borzaga e Giulia Galera, La rivoluzione dell'impresa sociale, Feltrinelli, "Ricerche", novembre 2023 Ricerche

Ulteriori informazioni
GIOVANI, CASA E LAVORO. QUALI PROSPETTIVE PER IL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI IN SARDEGNA

GIOVANI, CASA E LAVORO. QUALI PROSPETTIVE PER IL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI IN SARDEGNA

03/24/2025

Due tavole per discutere sulle potenzialità di un territorio e delle proprie risorse: - La cooperazione come risposta ai bisogni abitativi dei giovani. - Il buon lavoro cooperativo come strumento di emancipazione dei giovani e di sviluppo dei territori.

Ulteriori informazioni
COMUNICATO STAMPA SENTENZA CORTE CASSAZIONE SU GRATUITÀ RETTE RSA: A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELL’INTERO SISTEMA DI WELFARE   ASCARI: “FARE CHIAREZZA SU TITOLARITÀ DEI COSTI”

COMUNICATO STAMPA SENTENZA CORTE CASSAZIONE SU GRATUITÀ RETTE RSA: A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELL’INTERO SISTEMA DI WELFARE ASCARI: “FARE CHIAREZZA SU TITOLARITÀ DEI COSTI”

02/10/2025

Condividiamo il comunicato stampa di Legacoopsociali: le dichiarazioni del Presidente Massimo Ascari in merito alla sentenza della Corte di Cassazione. L'oggetto è l'ordinanza 𝗻°𝟯𝟯𝟯𝟵𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟵 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, pagamento retta di una RSA per un paziente con Alzheimer. Il principio generale: 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 non possono prevedere una contribuzione da parte del paziente e/o dei suoi famigliari in quanto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 febbraio 2001 stabilisce che le cure ad elevata integrazione sanitaria rientrano tra quelle di competenza del SSN. La giurisprudenza ha chiarito che nei casi in cui le cure fornite in RSA abbiano una finalità prevalentemente sanitaria, queste non possono essere poste a carico del paziente, il quale ha diritto alla copertura da parte del servizio pubblico. Tuttavia permane un problema: il pubblico non ha previsto le risorse economiche necessarie per coprire le prestazioni. Si riconosce il diritto, ma non la sua esigibilità. Illustrazione di: Davide di Vincenzo | fumettista

Ulteriori informazioni
Riflessioni sul Glossario Fragile di Legacoopsociali. Linguaggio , deontologia della comunicazione e costruzione di comunità

Riflessioni sul Glossario Fragile di Legacoopsociali. Linguaggio , deontologia della comunicazione e costruzione di comunità

10/08/2024

Legacoopsociali, a partire dal suo gruppo nazionale sulla comunicazione, si interroga su come raccontare e favorire l’evoluzione delle nostre realtà non solo scegliendo le parole giuste ma esplorando l’urgenza comunicativa che queste esprimono. L’uso ragionato delle parole moltiplica i luoghi di comprensione e può contribuire alla ristrutturazione del nostro sistema di welfare secondo una visione emancipata che promuove la cooperazione sociale come una proposta culturale riconoscibile e riconosciuta. Il “Glossario fragile” è il prodotto di questa ricerca, è il tentativo di condividere esperienze, riflessioni e metodo per comunicare e generare cambiamenti nella cultura e nel senso comune delle persone. Legacoopsociali Sardegna presenta e propone il “Glossario fragile” al confronto tra operatori, comunicatori e professionisti, della comunicazione e dei servizi territoriali, per rafforzare un linguaggio condiviso e la capacità\possibilità di un fare “insieme” per affermare una società più giusta e inclusiva.

Ulteriori informazioni