LA RIVOLUZIONE DELL'IMPRESA SOCIALE. Per un rinnovato protagonismo della società civile

LA RIVOLUZIONE DELL'IMPRESA SOCIALE. Per un rinnovato protagonismo della società civile

04/04/2025

Cos'è un'impresa sociale? Quali caratteristiche deve avere e perché il suo pieno riconoscimento rimane ancora oggi una sfida? Aula Magna Maria Lai | Via Nicoldi 102, Cagliari Carlo Borzaga e Giulia Galera, La rivoluzione dell'impresa sociale, Feltrinelli, "Ricerche", novembre 2023 Ricerche

Ulteriori informazioni
GIOVANI, CASA E LAVORO. QUALI PROSPETTIVE PER IL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI IN SARDEGNA

GIOVANI, CASA E LAVORO. QUALI PROSPETTIVE PER IL FUTURO DELLE NUOVE GENERAZIONI IN SARDEGNA

24/03/2025

Due tavole per discutere sulle potenzialità di un territorio e delle proprie risorse: - La cooperazione come risposta ai bisogni abitativi dei giovani. - Il buon lavoro cooperativo come strumento di emancipazione dei giovani e di sviluppo dei territori.

Ulteriori informazioni
COMUNICATO STAMPA SENTENZA CORTE CASSAZIONE SU GRATUITÀ RETTE RSA: A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELL’INTERO SISTEMA DI WELFARE   ASCARI: “FARE CHIAREZZA SU TITOLARITÀ DEI COSTI”

COMUNICATO STAMPA SENTENZA CORTE CASSAZIONE SU GRATUITÀ RETTE RSA: A RISCHIO LA SOPRAVVIVENZA DELL’INTERO SISTEMA DI WELFARE ASCARI: “FARE CHIAREZZA SU TITOLARITÀ DEI COSTI”

10/02/2025

Condividiamo il comunicato stampa di Legacoopsociali: le dichiarazioni del Presidente Massimo Ascari in merito alla sentenza della Corte di Cassazione. L'oggetto è l'ordinanza 𝗻°𝟯𝟯𝟯𝟵𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝟭𝟵 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰, pagamento retta di una RSA per un paziente con Alzheimer. Il principio generale: 𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗱 𝗮𝗹𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 non possono prevedere una contribuzione da parte del paziente e/o dei suoi famigliari in quanto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 febbraio 2001 stabilisce che le cure ad elevata integrazione sanitaria rientrano tra quelle di competenza del SSN. La giurisprudenza ha chiarito che nei casi in cui le cure fornite in RSA abbiano una finalità prevalentemente sanitaria, queste non possono essere poste a carico del paziente, il quale ha diritto alla copertura da parte del servizio pubblico. Tuttavia permane un problema: il pubblico non ha previsto le risorse economiche necessarie per coprire le prestazioni. Si riconosce il diritto, ma non la sua esigibilità. Illustrazione di: Davide di Vincenzo | fumettista

Ulteriori informazioni
Riflessioni sul Glossario Fragile di Legacoopsociali. Linguaggio , deontologia della comunicazione e costruzione di comunità

Riflessioni sul Glossario Fragile di Legacoopsociali. Linguaggio , deontologia della comunicazione e costruzione di comunità

08/10/2024

Legacoopsociali, a partire dal suo gruppo nazionale sulla comunicazione, si interroga su come raccontare e favorire l’evoluzione delle nostre realtà non solo scegliendo le parole giuste ma esplorando l’urgenza comunicativa che queste esprimono. L’uso ragionato delle parole moltiplica i luoghi di comprensione e può contribuire alla ristrutturazione del nostro sistema di welfare secondo una visione emancipata che promuove la cooperazione sociale come una proposta culturale riconoscibile e riconosciuta. Il “Glossario fragile” è il prodotto di questa ricerca, è il tentativo di condividere esperienze, riflessioni e metodo per comunicare e generare cambiamenti nella cultura e nel senso comune delle persone. Legacoopsociali Sardegna presenta e propone il “Glossario fragile” al confronto tra operatori, comunicatori e professionisti, della comunicazione e dei servizi territoriali, per rafforzare un linguaggio condiviso e la capacità\possibilità di un fare “insieme” per affermare una società più giusta e inclusiva.

Ulteriori informazioni
Fare Intraprese Sociali. Laboratorio territoriale della Sardegna

Fare Intraprese Sociali. Laboratorio territoriale della Sardegna

08/09/2023

Fare Intraprese Sociali raggiunge Cagliari il 15 Settembre 2023| ore 15.30 Il laboratorio territoriale coinvolge sia enti pubblici che altre realtà organizzative

Ulteriori informazioni